Per un turismo di successo puntare sulla comunicazione
Cultura e turismo sono oggi le parole chiave di successo per un reale sviluppo e crescita economica e sociale della Calabria. Da tempo sono usate come un ritornello in tutti i dibattiti pubblici gestiti da soggetti del mondo della politica, del sindacato e della cultura senza addivenire ad un risultato reale, palpabile e di successo del settore turistico.
L’Università della Calabria per merito dei corsi di laurea in “Scienze Turistiche” e “Valorizzazione dei Sistemi Turistico – Culturali”, con il contributo dell’Associazione Internazionale “Amici dell’Università della Calabria” e del Circolo della Stampa “Maria Rosaria Sessa”, nell’aula “Umberto Caldora”, si è posto il problema organizzando un convegno sul tema “Forme creative di comunicazione turistica in Calabria”, al quale hanno partecipato numerosi studenti e vari rappresentanti del mondo del settore turistico calabrese facendo rilevare come il canale giusto da utilizzare, perché il turismo in Calabria abbia a sentirsi e trovarsi di casa con una crescita di presenze e circolazione diffusa nei vari siti artistici, ambientali, storici, archeologici e quant’altro, non è altro che lo strumento della comunicazione, del marketing , dei blog e social network.
Giornalisti per un’Europa politica e democratica
Una volta era considerato “il mestiere più bello del mondo” e colui che lo esercitava veniva paragonato a una sorta di paladino della giustizia, un difensore della verità ad ogni costo. Oggi fare il giornalista è molto meno romantico e affascinante di un tempo, ma rimane comunque una professione che continua – malgrado difficoltà di varia natura – a scatenare passioni e ad attrarre moltitudini di giovani, tanti dei quali si sono ritrovati ieri mattina nell’auditorium del liceo scientifico “G.B. Scorza” di Cosenza per ascoltare le considerazioni di un giornalista di razza qual è Nuccio Fava, classe 1939, trentatre anni in Rai (dal ’67 al ’99) nei quali ha ricoperto il ruolo di direttore del TG1, del TG3 e delle tribune politiche elettorali. Dal 2007 Fava – cosentino per caso – è presidente della sezione italiana dell’Associazione Giornalisti Europei: chi meglio di lui poteva argomentare sul tema “Per un’Europa politica e democratica – Il ruolo dei giornalisti”? Organizzato dal Circolo della Stampa di Cosenza con il benestare dell’Ordine regionale, l’incontro ha avuto validità per l’acquisizione di crediti utili alla formazione professionale continua, obbligatoria dall’anno in corso anche per i giornalisti.
Il rinnovo della quota al Circolo della Stampa "Maria Rosaria Sessa" è ora fissato a 20,00 euro per i soci già iscritti - 30,00 euro (10,00 + 20,00) per i nuovi soci
Ti ricordiamo che per rinnovare la quota basta fare un versamento di € 110 (professionisti e pubblicisti stessa quota) sul C/C postale. N°: 13842885
Intestato a:
Ordine dei Giornalisti - Consiglio Regionale della Calabria - Catanzaro
Quote 2025
ORDINE € 110,00
SINDACATO € 80,00
USSI (Stampa sportiva) €20,00
UCSI (Stampa cattolica) € 20,00 + 2 FOTO TESSERA
TRENITALIA € 50,00